

Nacque nel 1447. Appartenne al casato dei Fieschi a Genova. Studiò i classici latini, greci e italiani ma anche i principali trattati teologici del tempo. Nel 1463 sposò il nobile Giuliano Adorno. Dopo anni spensierati, fu illuminata nel 1473 da visioni mistiche, a cui seguì una travolgente conversione religiosa, che coinvolse anche suo marito.
Degli insegnamenti di Caterina Fieschi restano il Dialogo spirituale e il famoso Trattato del purgatorio, dove descrisse la sua esperienza mistica e che le valse il titolo ecclesiastico di Dottoressa del Purgatorio! Scriveva che bisogna amare Dio completamente, spogliandosi dell’amor proprio, purificando l’io, per donarsi a Dio e agli altri. Accanto a queste profonde riflessioni teologiche, Caterina visse una intensa attività a servizio di poveri e ammalati nell’ospedale di Pammatone.
Morì nel 1510 a Genova. Beatificata nel 1675, fu proclamata Santa da Papa Clemente XII nel 1737.