

Nel 1903 le proprietà del quinto duca furono ereditate dal cugino Vincenzo. Dal suo matrimonio con Beatrice Potenziani nacque nel 1904 Ornella. Crebbe nella migliore tradizione educazionale del casato: orgoglio e fierezza aristocratica, cultura classica, sentimenti profondi per bellezza, arte e musica, devozione religiosa e caritatevole amore per il prossimo. E quando giunse il tempo di inserirla nelle nobili dinastie europee, la bellissima Ornella andò in sposa nel 1928 al fascinoso principe tedesco Carlo Schoenburg-Waldenburg di Sassonia. Un breve momento di felicità e serenità, perché suo padre, l’ultimo duca di Roccapiemonte, morì nel 1929.
Trent’anni dopo mancò sua madre, l’ultima duchessa di Roccapiemonte. Adesso chi era Ornella Ravaschieri-Fieschi-Schoenburg-Waldenburg? L’antico potere feudale era solo effimera ombra, ma restava grandezza nobiliare e moralità. E con cuore sincero proseguì la tradizione filantropica del casato. Così negli Anni Sessanta fece numerose opere di bene, migliorando il livello assistenziale e ricreativo di Roccapiemonte, tra cui un asilo infantile e un campo sportivo. Se ne andò nel 2004 senza eredi diretti, lasciando un amorevole ricordo nella comunità. Gli anziani infatti ancora parlano di lei come l’ultima principessa di Roccapiemonte!